Il corso di II° livello di Biospeleologia è articolato in due giorni, sabato 5 novembre presso la sede del GGT dove si svolgeranno le lezioni teoriche e domenica 6 novembre all’interno del Museo di Storia Naturale di Trieste dove si realizzeranno le attività pratiche con l’uso della strumentazione del Museo.
L’obbiettivo del corso è di fornire elementi per approfondire le conoscenze sulla fauna del mondo sotterraneo in particolare invertebrati e chirotteri, sensibilizzando le/i partecipanti sull’importanza di un approccio deontologico all’esplorazione, riducendo l’impatto dell’attività speleologica e incentivando le azioni di tutela degli ambienti ipogei.
La realizzazione del corso vede la collaborazione del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, del Museo di Storia Naturale di Trieste e dell’Institute of Systematics And Evolution of Animals, Polish Academy of Sciencies.
Il corso è omologato dalla Società Speleologica Italiana ed è valido per il mantenimento della qualifica IT e AI.
È previsto un numero massimo di 15 partecipanti ed un contributo di 60 euro a persona che include il pranzo di sabato. Chi volesse pernottare può usufruire della foresteria del GGT.

PROGRAMMA

Sabato 5 novembre presso la sede del Gruppo Grotte Treviso
Relatori: Stefano Vanni, Paolo Agnelli, Andrea Pereswiet-Soltan

Ore 9.00 – 9.15 Iscrizioni e presentazione
Ore 9.15 – 10:30 Ecologia ipogea. Biospeleologia e cenni di sistematica.
(Caratteristiche e fragilità degli habitat sotterranei, Pressione selettiva e biodiversità. Relatore Stefano Vanni)

Ore 10.30 – 10. 45 Pausa Caffè

Ore 10. 45 – 11.30 Cenni su Pesci, Anfibi e Rettili in ambienti sotterraneo
(Relatore Stefano Vanni)
Ore 11.30 – 13.00 Biologia generale dei Chirotteri
(Evoluzione, Ecologia, Comportamento, Legislazione. Relatore Paolo Agnelli)

Ore 13. 00 – 14.00 Pausa pranzo presso la Sede del GGT

Ore 14.00 – 15.00 I Chirotteri del Veneto
(Specie presenti e prima determinazione delle specie italiane, segni della presenza di chirotteri in grotta. Relatore A. Pereswiet-Soltan)
Ore 15.00 – 16.00 Come e perché si studiano i Chirotteri
(Pianificazione dell’attività speleologica per lo studio e la conservazione, progetti in corso. Relatore A. Pereswiet-Soltan)

Ore 16. 00 – 16. 15 Pausa Caffè

Ore 16.15 – 17.15 Virtuosa convivenza tra uomini e pipistrelli
(Progetti di Best Practices in Italia e un esempio di grotta turistica a Palawan, Filippine. Relatore Paolo Agnelli)

Domenica 6 novembre presso il Museo di Storia Naturale di Trieste
Relatore: Andrea Colla

Ore 10.00 – 12.30 Gli invertebrati cavernicoli
(Nozioni di ecologia, adattamenti, evoluzione ed elementi per la determinazione)

Ore 12.30 – 14.00 Visita sale del museo (libera) e pausa pranzo

Ore 14.00 – 15.30 Lezione interattiva all’interno dei laboratori e della sala grotta
(osservazioni, ricerche e monitoraggi in grotta, esame anche con ausilio di stereomicroscopi dei campioni portati dai/dalle partecipanti, riconoscimento dei campioni attraverso il confronto con le collezioni)
Ore 15.30 – 16.00 Tutela degli invertebrati e aspetti normativi. Aspetti etici ed ecologici dei campionamenti.

Ore 16.15 – 16.30 Pausa caffè

Ore 16.30 – 17.00 Dibattito
Ore 17.00 – Saluti e ringraziamenti.

RELATORI:
Dr. Stefano Vanni, Dr Paolo Agnelli (Museo di Storia Naturale della Università di Firenze e Associazione La Venta Esplorazioni Geografiche)
Dr. Andrea Pereswiet-Soltan (Institute of Systematics and Evolution of Animals, Polish Academy of Sciences e Club Speleologico Proteo)
Dr. Andrea Colla (Museo Civico di Storia Naturale di Trieste)

CONTATTI:
gruppogrottetreviso@gmail.com
3279058279 Sara
3402786985 Tono

INDIRIZZI:
– Sede GGT – Via Cal di Breda, 132/III, Treviso (all’interno del Parco dello Storga)
– Museo di Storia Naturale di Trieste – Via dei Tominz, 4, Trieste

Programma corso in PDF

Modulo iscrizione (DOCX)Modulo iscrizione (PDF)

Corso biospeleologia 2° livello

Author: Mauricio Cabral